Nell’ambito della liquidazione dell’attivo di una procedura concorsuale, che sia essa un fallimento (liquidazione giudiziale con l’introduzione del nuovo codice della crisi), un concordato preventivo liquidatorio, o un’altra procedura, il professionista incaricato deve procedere alla vendita degli asset presenti sulla base del programma di liquidazione redatto ed approvato dagli organi della procedura.
In questo articolo daremo risposta ad una domanda molto importante, ovvero Quali sono i vantaggi per un professionista nel delegare l’attività liquidatoria?
Nel prossimo articolo vedremo invece Perché, tra le tante soluzioni scegliere proprio ad Aste Business?
La vendita, che deve avvenire con modalità competitive ex art. 107 della legge fallimentare, comporta, per sua natura, una serie di attività dirette ed accessorie che debbono essere svolte dal curatore (in caso di fallimento), liquidatore giudiziale (in caso Concordato Preventivo Liquidatorio), etc. per il semplice fine di garantire il rispetto della vigente normativa. Esse sono:
- Inventariazione e catalogazione dei beni;
- Scelta ed incarico perito estimatore;
- Gestione sopralluoghi cognitivi con gli interessati;
- Gestione richieste di informazione;
- Pubblicità ex art. 490 (Portale delle Vendite pubbliche e sito autorizzati);
- Redazione degli avvisi di vendita e documenti accessori;
- Gestione della procedura competitiva;
- Redazione del verbale di aggiudicazione;
- Gestione pratiche di trasferimento di proprietà e consegna dei beni;
Queste attività, elencate in breve poc’anzi, vengono svolte direttamente dal professionista o da una persona da questi delegata e nascondono in realtà una serie di “problematiche” che hanno un unico denominatore comune: COMPORTANO COSTI, soprattutto a livello di tempo ed organizzazione.
Se sta leggendo questo articolo e sta ricoprendo (o ha ricoperto) il ruolo di curatore fallimentare, liquidatore giudiziale etc. le sarà sicuramente capitato di ricevere telefonate o mail da parte di potenziali acquirenti che, magari neofiti del settore, chiedono le informazioni più disparate e molto spesso fuori contesto. Oppure dover districarsi tra mille impegni per consentire agli interessati di effettuare il sopralluogo e poi magari scoprire con dispiacere che si sono dimenticati di avvisarla che non sarebbero stati presenti.
Per non parlare dell’attività sul Portale delle Vendite Pubbliche e degli adempimenti di pubblicità legale, della gestione della procedura d’asta e la relativa fase di post-vendita, con tanto di redazione del verbale di aggiudicazione, pratiche di trasferimento, consegna dei beni etc..
Insomma, le attività sono davvero tante e non sono di certo così semplici e veloci da portare a termine per professionisti che hanno già un’agenda fitta di impegni lavorativi e scadenze importanti.
Avrà di certo già compreso la convenienza di delegare queste operazioni. Ovvio che, trattandosi in particolare di procedure concorsuali, il soggetto delegato deve essere affidabile e dotato di notevole esperienza nel settore.
Affidare tutte queste incombenze ad un soggetto specializzato alle vendite come Aste Business S.r.l., Le permetterà non solo di risparmiare costi e tempo, ma anche di trovare un’azienda organizzata, strutturata ed esperta in grado di ottimizzare al meglio ogni aspetto della vendita, nel rispetto della normativa vigente.
L’iscrizione all’elenco ministeriale dei Gestori delle Vendite completa il nostro profilo rappresentando quei requisiti di onorabilità ed affidabilità che devono ritenersi obbligatori in questo settore.
A questo punto dell’articolo abbiamo ampiamente risposto alla prima domanda. Nel prossimo articolo vedremo perché dovrebbe affidarsi a Noi e come, attraverso un approccio strategico, garantiamo il miglior prezzo di vendita di ogni asset.