Perché macchinari ed attrezzature industriali finiscono all'asta
Eccetto nei casi in cui sia l'imprenditore a voler procedere ad una vendita dei propri beni con modalità competitive, macchinari ed attrezzature industriali finiscono all'asta per difficoltà economiche dell'impresa.
Nell'ambito di procedure concorsuali quali ad esempio
fallimenti, liquidazioni giudiziali, concordati preventivi, etc. i macchinari vengono venduti all'asta così da poter recuperare la liquidità necessaria per ripagare, in tutto o in parte, il ceto creditorio.
I macchinari vengono quindi valutati da un tecnico incaricato e posti in vendita ad un prezzo solitamente molto inferiore rispetto a quello di mercato, offrendo così l'opportunità agli interessati di acquistarli con un notevole risparmio.
Come funzionano le aste di macchinari ed attrezzature industriali
Di fatto non esiste un’unica formula, o modalità d’asta. Possiamo comunque distinguere due macrocategorie: l’asta
con incanto e quella
senza incanto.
Le prima è in effetti una gara al rialzo, i macchinari saranno aggiudicati al miglior offerente con rilanci fatti a voce.
Diverso è il meccanismo dell’asta senza incanto che prevede prima la presentazione di un’offerta cauzionata in busta chiusa e successivamente, in caso di pluralità di offerte, l’effettuazione dei rilanci tra gli offerenti.
Complice la normativa fallimentare e il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, le vendite all'asta di macchinari ed attrezzature industriali vengano effettuate per mezzo di
procedure competitive, avvalendosi, sempre con maggior frequenza, di soggetti specializzati.
Grazie quindi alle normative e alla sempre maggior diffusione delle tecnologie web, sono numerosissimi i macchinari che vengono venduti per mezzo di
aste online, anche modello eBay, o tramite
vendite telematiche.
In genere, comunque, la vendita senza incanto è molto più diffusa di quella con incanto.
Che tipologie di macchinari industriali posso trovare su AsteBusiness.it?
Su AsteBusiness.it potrai aggiudicarti
macchinari industriali per lavorazione di ferro e metalli, legno, plastica e carta, marmo e ceramica, macchinari per il settore tessile, per l'industria chimica e farmaceutica, stampa e molto altro, provenienti da
aste giudiziarie e
aste fallimentari. Potrai contare su prezzi vantaggiosi e un'assistenza completa che ti consentiranno di concludere ottimi affari in totale sicurezza. Per partecipare ti basterà creare un account gratuito ed accedere alle varie aste consultando i lotti che ti interessano e seguendo le istruzioni.
Cose da sapere
Per partecipare alle nostre aste è sempre previsto il
versamento di una cauzione, che viene restituita se non ci si aggiudica il lotto, ma che andrà persa se non si effettua il pagamento completo.
Nel caso dell’incanto la cifra è stabilita dal giudice e comunque non può essere superiore al 10% del prezzo della base d’asta.
Per l’asta senza incanto deve invece essere depositata una cauzione pari al 10% dell’offerta presentata in busta chiusa.
In caso di
aste competitive online, come quelle che si tengono sulla nostra piattaforma
www.astebusiness.it, l’importo di cauzione è sempre indicato nella pagina dell’asta.
In alcuni casi un versamento
una tantum permetterà di partecipare per tutti i lotti, in altri casi invece, sarà necessario effettuare un versamento per specifico per quei lotti che lo richiedono.
Sarà possibile pagare la cauzione con bonifico bancario o con carta di credito, a seconda delle preferenze dell’utente.
Anche in questo caso, in caso di mancata aggiudicazione, la cauzione versata verrà restituita.
E se si vince l’asta?
Una volta vinta l’asta, l’aggiudicatario, dovrà effettuare il saldo del prezzo di aggiudicazione entro la tempistica stabilita ed indicata nell'avviso di vendita.
Solo a seguito del saldo del prezzo sarà possibile procedere al ritiro dei beni aggiudicati.
Aste Business per agevolare le operazioni, condivide con gli aggiudicatari un calendario ritiri e fornisce per gli interessati il servizio di smontaggio e consegna.
Aspetti da tenere presenti quando si decide di partecipare ad un’asta
L’aspetto a cui prestare particolarmente attenzione, se si decide di partecipare alle aste per macchinari ed attrezzature industriali, è che
non vi sono garanzie. L’acquisto avviene con la formula “
visto e piaciuto nello stato di fatto e diritto in cui si trovano".
È sempre possibile visionare i macchinari prima dell’asta.
A questo punto
Se a questo punto sei deciso a partecipare ad un’asta di
macchinari ed attrezzature industriali ricorda che tempestività e capacità di reperire informazioni sono essenziali per un buon risultato finale.
Per questo affidarsi ad esperti del settore delle aste e delle
aste telematiche è spesso la soluzione migliore, così da fare un vero affare senza spiacevoli sorprese.
Tutte le vendite all’asta di veicoli pubblicate sul portale
www.astebusiness.it, sito web autorizzato dal Ministero della Giustizia, sono sempre corredate da descrizione, foto e video dettagliati, così che tu possa avere tutti gli elementi utili a valutare il tuo acquisto in asta.
Non attendere troppo i ribassi. Più il prezzo è appetibile, più è probabile che ci siano partecipanti agguerriti pronti a strappare l’ultimo rilancio.