Astebusiness

"{{ auctions.q }}" in LOTTI

X


-{{ auction.experimentReducedPrice }}%

{{ auction.adsName }}

 {{ auction.auctionMunicipality }}, {{ auction.auctionProvince }}, {{ auction.auctionRegion }}

Prezzo attuale:

{{ auction.adsMaxOfferValue ? auction.adsMaxOfferValue : ( auction.adsPrice ? auction.adsPrice : '-') }} €

Prezzo di stima:

{{ auction.adsPrice ? auction.adsPrice : '-' }} €

Inizio

{{ auction.experimentDateStart }}

{{ auction.experimentTimeStart.substring(0, auction.experimentTimeStart.length - 3) }}

Data dell'asta

{{ auction.experimentDateStop }}

{{ auction.experimentTimeStop.substring(0, auction.experimentTimeStop.length - 3) }}

Termine

{{ auction.experimentDateStop }}

{{ auction.experimentTimeStop.substring(0, auction.experimentTimeStop.length - 3) }}

Perché dei veicoli finiscono all’asta


I motivi sono diversi, ma generalmente auto, furgoni, autocarri … vengono messi all’asta a fronte di difficoltà creditizia di alcune aziende.
Nell’ambito di procedure concorsuali quali ad esempio quelle fallimentari o concordatarie, i mezzi appresi all’attivo vengono venduti all’asta così da recuperare la liquidità necessaria per ripagare, in tutto o in parte, il ceto creditori creditorio.
Nell’ambito di procedure esecutive invece, i veicoli pignorati vengono venduti all’asta per soddisfare il creditore procedente.
Nell’ambito di procedure concorsuali, i veicoli commerciali e industriali in asta sono valutati da un perito competente e spesso messi in vendita ad un prezzo notevolmente inferiore a quello di mercato, dando l’opportunità di acquistarli con un notevole risparmio.

Come funzionano le aste di veicoli commerciali e industriali


Di fatto non esiste un’unica formula, o modalità d’asta. Possiamo comunque distinguere due macrocategorie: l’asta con incanto e quella senza incanto.
Le prima è in effetti una gara al rialzo, il veicolo sarà aggiudicato al miglior offerente con rilanci fatti a voce.
Diverso è il meccanismo dell’asta senza incanto che prevede prima la presentazione di un’offerta cauzionata in busta chiusa e successivamente, in caso di pluralità di offerte, l’effettuazione dei rilanci tra gli offerenti.
Altro fattore da tener presente inoltre è la normativa fallimentare, in particolare l’art. 107, che stabilisce che le vendite dei beni vengano effettuate per mezzo di procedure competitive, anche avvalendosi di soggetti specializzati.
Complice quindi la normativa e il sempre maggior utilizzo di tecnologie web, sono numerosissimi i veicoli commerciali ed industriali che vengono venduti per mezzo di aste online, anche modello eBay, o tramite vendite telematiche.
In genere, comunque, la vendita senza incanto è molto più diffusa di quella con incanto.

Prima però…


È sempre previsto il versamento di una cauzione, che viene restituita se non ci si aggiudica il lotto, ma che andrà persa se non si effettua il pagamento completo.
Nel caso dell’incanto la cifra è stabilita dal giudice e comunque non può essere superiore al 10% del prezzo della base d’asta.
Per l’asta senza incanto deve invece essere depositata una cauzione pari al 10% dell’offerta presentata in busta chiusa.
In caso di aste competitive online, come quelle che si tengono sulla nostra piattaforma www.astebusiness.it, l’importo di cauzione è sempre indicato nella pagina dell’asta.
In alcuni casi un versamento una tantum permetterà di partecipare per tutti i lotti, in altri casi invece, sarà necessario effettuare un versamento per specifico per quei lotti che lo richiedono.
Sarà possibile pagare la cauzione con bonifico bancario o con carta di credito, a seconda delle preferenze dell’utente.
Anche in questo caso, in caso di mancata aggiudicazione, la cauzione versata verrà restituita.

E se si vince l’asta?


Una volta vinta l’asta, l’aggiudicatario, dovrà effettuare il saldo del prezzo di aggiudicazione. Dopo di che sarà possibile procedere al trasferimento di proprietà.
In questo caso l’atto di vendita è sostituito dal verbale di aggiudicazione dell’asta, mentre le procedure di trascrizione al PRA sono analoghe a quelle per le vendite tra privati con alcune differenze riguardanti la cancellazione dei gravami: Nel caso di veicoli commerciali e industriali pignorati messi all’asta, la cancellazione dei gravami iscritti avviene direttamente con decreto del G.D. mentre, per i veicoli posti in vendita derivanti da procedure fallimentari, la cancellazione avviene a carico del soggetto acquirente, previa autorizzazione del G.D..

Aspetti da tenere presenti quando si decide di partecipare ad un’asta


L’aspetto a cui prestare particolarmente attenzione, se si decide di partecipare alle aste per veicoli commerciali e industriali, è che non ci sono garanzie di nessun genere e l’acquisto avviene con la formula “visto e piaciuto nello stato di fatto e diritto in cui si trova”.
È sempre possibile visionare il veicolo prima dell’asta ma non è possibile fare una prova su strada.

A questo punto


Se a questo punto sei deciso a partecipare ad un’asta per veicoli commerciali e industriali ricorda che tempestività e capacità di reperire informazioni sono essenziali per un buon risultato finale.
Per questo affidarsi ad esperti del settore delle aste e delle aste telematiche è spesso la soluzione migliore, così da fare un vero affare senza spiacevoli sorprese.
Tutte le vendite all’asta di veicoli pubblicate sul portale www.astebusiness.it, sito web autorizzato dal Ministero della Giustizia, sono sempre corredate da descrizione, foto e video dettagliati, così che tu possa avere tutti gli elementi utili a valutare il tuo acquisto in asta.
Non attendere troppo i ribassi: più il prezzo è appetibile, più è probabile che ci siano partecipanti agguerriti pronti strappare l’ultimo rilancio.
Contattaci
X Non sei ancora registrato?

Creando il tuo account gratuito potrai partecipare a tutte le nostre aste e aggiudicatari i lotti che desideri al miglior prezzo.


Registrati
Accedi